Waterless Technologies: l'alternativa tecnologica agli orinatoi ad acqua.
Tecnim s.r.l. environmental solutions
L'acqua è un elemento indispensabile per la vita: nessun essere vivente può sopravvivere senza l'acqua.
Non solo. Se in alcune parti del mondo l'acqua è una delle principali fonti di energia, in altri paesi il suo potenziale energetico rimane in gran parte inutilizzato.
L'acqua è necessaria anche per l'agricoltura e per molti processi industriali: in alcuni paesi, essa rappresenta una parte integrante dei sistemi di trasporto.
La crescita continua della popolazione comporterà un maggior consumo di acqua; la domanda di approvvigionamento idrico supererà la già insufficiente offerta di acqua.
L'utilizzo critico delle risorse idriche è una responsabilità globale per uno sviluppo sostenibile per le generazioni futuro.
Secondo l'UN World Water Development, entro il 2050, almeno una persona su quattro rischia di vivere in carenza di acqua dolce.
In reazione a tale crisi si assisterà anche ad un aumento esponenziale del costo dell'acqua: è quindi evidente che l'acqua deve essere utilizzata con parsimonia, senza spreco.
L'impatto ambientale di sistemi idrici è oggigiorno di fondamentale interesse ed importanza.
L'acqua è l'alimentazione. L'acqua è l'igiene, e quindi l'acqua è la salute.
L'acqua sostiene la vita e garantisce la sopravvivenza.
Da questo punto di vista, è difficile giustificare l'uso di acqua per il lavaggio degli orinatoi.
Non a tutti è noto che un singolo Orinatoio può consumare fino a 120.000 litri d'acqua all'anno.
Gli orinatoi tradizionali prevedono infatti un flusso costante "a perdere" d'acqua.
Risparmi considerevoli d'acqua e quindi economici si possono ottenere installando gli orinatoi a secco realizzati con materiali non poroso che non richiedono un flusso d'acqua per la loro pulizia.
Gli orinatoi a secco garantiscono, rispetto a quelli tradizionali, un risparmio medio annuo di 120.000 litri all'anno per unità, con tempi di ritorno dell'investimento di 2-3 anni.
Con l'utilizzo degli orinatoi a secco vi è un evidente risparmio energetico in seguito al fatto che l'acqua, in essi assente, non ha bisogno di essere trasportata dall'orinatoio fino agli impianti di trattamento delle acque. Nessuna energia deve essere poi utilizzata per trattare l'acqua: viene infine evitata l'emissioni di anidride carbonica come sottoprodotto del suo trattamento.
Gli orinatoi a secco creano bagni più igienici.
Sono infatti "touch-free": il loro funzionamento è garantito senza nessun intervento umano. Viene quindi limitata la possibilità di trasmissione dei batteri che invece era possibile sistemi manuali a filo o a pressione.
L'assenza di acqua, terreno fertile per la proliferazione dei batteri, e lo speciale disegno del vaso, che non comprende angoli nascosti o fori, abbassa significativamente la presenza e l'annidamento di germi e microrganismi.
Gli orinatoi a secco creano bagni accoglienti perché non c'è nessun odore. La Valvola brevettata che è il cuore del Sistema ed è stata sviluppata specificamente per l'utilizzo negli orinatoi a secco, senza l'uso di acqua o di altri liquidi, sigilla lo scarico aprendosi per prevenire l'emissione di odori dallo scarico.
Gli orinatoi a secco sono meno costosi da acquistare ed installare degli orinatoi tradizionali.
Vengo infatti eliminati i costi delle tubazioni di adduzione ad ogni orinatoio. La loro natura permette un risparmio pari al 100% delle tariffe idriche e fognarie. Anche i costi di manutenzione sono ridotti e si limitano ad un cambiamento periodico della cartuccia.
Vengono inoltre eliminati i costi connessi al bloccaggio o alla rottura delle valvole in seguito ad usura e/o atti vandalici.
Gli orinatoi a secco possono essere installati su qualsiasi tipo di muro, senza l'installazione di eccessivi supporti e/o strutture.
Il KIt prevede le seguenti componenti:
Prima della posa in opera del sistema a secco è fondamentale prevedere una pulizia delle tubazioni mediante canaljet.
Con frequenza semestrale devono essere sostituite le valvole Key, disinfettato il sistema con 1 litro di igienizzante ed installato un nuovo anello di profumazione battericida.
Specifiche di prodotto e istruzioni di installazione
Design robusto, colorfast, nessun marchio impresso, superficie non porosa resistente alle colorazioni, per montaggio su superficie o rientraza.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfDesign robusto, colorfast, nessun marchio impresso, superficie non porosa resistente alle colorazioni, per montaggio su superficie o rientraza.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfInstallazione semplice, a prova di schiffi, superficie non porosa, meni incrostazioni dovute a minori depositi chimici, resistenti a vandalismo
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfIl Sistema valvola brevettato è stato sviluppato per l'utilizzo negli orinatoi a secco. Sostituisce l'acqua con la tecnologia.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfSenza l'uso di acqua o di altri liquidi, sigilla lo scarico aprendosi per prevenire l'emissione di odori dallo scarico.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfEsempio di applicazione con adattatore
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfPulire periodicamente l’orinatoio con EVOSAN e sostituire la Valvola in base al tasso di utilizzo dell'orinatoio (circa tre volte all’anno) previene l'intasamente dello scarico e la formazione di depositi calcarei.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfL'Adattatore dovrebbe essere sostituito ogni 2 o 3 anni, stessa tempistica per la quale si raccomanda un'ispezione e pulizia della tubazione di scarico.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdfLavora su una base microbiologica per pulire e trattare le superfici. É adatto per utilizzo in svariati settori. Pulisce ed elimina gli odori emessi così come le some le sostanze biologiche in decomposizione.
Visualizza la scheda completa in formatto .pdf